Fin dal primo
cambio "globale" della
dashboard era chiaro che la nostra
Xbox 360 sarebbe stata periodicamente aggiornata con facezie e nuove utilità.
Ricordate? Prima non c'erano gli odiosi
avatar e cercare un qualsiasi contenuto tra le "
blades" (nome coatto per le schermate) richiedeva solo qualche ora di impegno incondizionato.
Tutto sommato accolgo con piacere la lista dei contenuti resa nota da
Microsoft, anche se la novità più gustosa noi poveri cittadini europei non possiamo fare altro che sognarcela: niente
Netflix.
Il servizio di affitto online (in streaming) di
film in
DVD e
Blu Ray al momento non varcherà i confini americani. L'unica cosa positiva è che non diventeremo idioti completi con una delle sue feature, cioè la possibilità di
chattare con gli amici durante la visione di un film: come possa essere stata ritenuta una grande idea dalle parti di
Redmond, per me è un mistero insolubile.
Sempre a proposito di idiozie, aprirà il
Marketplace per gli
Avatar: un comodo modo per spendere inutilmente qualche quattrino comprando abiti di
brand famosi o oggetti ispirati a
videogiochi di successo.
Simpatica l'idea di offrirne qualcuno come ricompensa di gioco: in modo simile agli
obiettivi, al compimento di certi requisiti potremo sfoggiare direttamente sulla nostra controparte un oggetto ottenuto in questo modo. Restando in tema
achievements, una nuova schermata riassumerà quelli ottenuti, indicando anche il totale dei giochi completati interamente.
Altra aggiunta riguarda la possibilità di votare i titoli
Xbox Live Arcade con un sistema a
5 stelle e di filtrare in base a queste la ricerca di nuovi giochi: un minimo potere alla
community, in sostanza.
Sparisce la sezione
Xbox Originals, fortunatamente per un buon motivo: verrà ribattezzata
Games on Demand e conterrà oltre ai classici per
Xbox, anche una serie di titoli per il fratellone
360 già visti nei negozi (ancora non annunciata). Finalmente si sono accorti che vendere videogiochi senza
manuali non è proprio il massimo: questi saranno resi disponibili (anche in
download) da
Xbox.com.
Sembrerebbe proprio che anche in Microsoft abbiano eletto un
Ministro per la Semplificazione: gli inviti agli amici per un party di chat saranno piazzati a un solo click di distanza, e in caso di discossessione "accidentale" (chessò...magari ha
Alice come me), il povero estromesso sarà riconnesso automaticamente.
Niente più messaggi vocali vuoti perchè eravate troppo
ubriachi e non vi eravate accorti che il microfono fosse chiuso: ora sarete avvertiti prima dell'invio (ma non prima di
vomitare: là si resta al rush al cesso). Butteranno pure qua e là nuovi punti d'accesso a tutto ciò che attualmente è
introvabile (
download attivi,
recupero gamertag etc...): era ora.
Persino il vostro ego sarà sollecitato a dovere: la
Gamertag vedrà aggiungersi un segnalino che indica la qualità di Veterano di
Xbox Live, riservato agli abbonati Gold "storici". Anche la lista degli amici sarà semplificata filtrando gli amici per
Gamertag, stato online o attività in corso, il tutto con la semplice pressione del meraviglioso tasto Y.
Al momento quindi nessuna clamorosa innovazione, possiamo di certo dire che restiamo in attesa del restyling "potente" annunciato all'E3, con tutte le contraddizioni che porterà con sè,
Facebook in primis.